Favorit

#adolescenza |
#educazione emozionale |
#relazioni |
Scuola Secondaria I grado |
Cancelleria

Favorit

#adolescenza |
#educazione emozionale |
#relazioni |
Scuola Secondaria I grado |
Cancelleria

Vertigini

Incontri pari, dispari e impari

Una campagna di educazione all’affettività per le classi della scuola secondaria di I e II grado che con la prima edizione ha raggiunto 25.000 studenti e famiglie in tutta Italia.

Un progetto realizzato per supportare ragazzi e ragazze nel difficile viaggio dell’adolescenza, per creare consapevolezza del corpo e delle proprie emozioni, ma soprattutto per mostrare loro come le scelte e le azioni quotidiane, anche le più “banali”, hanno sempre e comunque delle conseguenze.

Informazioni sulla campagna

  • Committente

    FAVORIT

  • Settore

    PRODOTTI PER LA SCUOLA

  • Diffusione

    NAZIONALE – OLTRE 25.000 FAMIGLIE RAGGIUNTE

  • Target

    SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

  • Tema

    ADOLESCENZA-EDUCAZIONE EMOZIONALE RELAZIONI

i numeri della campagna

1

Edizione

2024/25

1.000

Classi

516

Scuole

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado

25.000

Studenti e famiglie

Gli strumenti della campagna

  • Kit cartaceo

    • Libro illustrato per gli alunni
    • Una locandina per la classe
    • Quaderni Oxford by Favorit

Materiali del kit cartaceo

Le fasi della campagna

  • Progettazione

    Ideazione della campagna educativa e di tutti i suoi strumenti

  • Produzione

    Testi e illustrazioni originali – Design – Stampa – Promozione

  • Promozione

    Campagne prenotazioni on demand – Adesioni volontarie di docenti, scuole e dirigenti – Campagne social – Articoli su blog di settore

  • Distribuzione

    Diffusione nelle scuole italiane dei kit prenotati – Gestione spedizioni – Gli obiettivi numerici di contatti concordati sono sempre garantiti

  • Contest e formazione

    Concorso per le classi

  • Follow Up

    Indagini di gradimento – Focus Panels – Call center – Help desk

  • Report

    Reportistica periodica – Report analitico finale

Vai ai casi studio

casi studio

Nuvenia

Inclusione |
mestruazioni |
Stili di vita |
tabù |
Scuola Secondaria I grado |
salute e benessere

Nuvenia

Inclusione |
mestruazioni |
Stili di vita |
tabù |
Scuola Secondaria I grado |
salute e benessere

Parliamo di mestruazioni?

Tutto quello che dovresti sapere

Una campagna educativa che con la sua prima edizione ha raggiunto 700 classi della scuola secondaria di I grado, per un totale di oltre 17.500 alunni e le relative famiglie.

Un percorso didattico rivolto a tutte e a tutti per parlare in classe di mestruazioni, abbattere tabù, pregiudizi e fake news che da sempre le accompagnano, ma soprattutto, una campagna educativa per poter parlare in maniera utile e sincera, scoprendo cosa accade veramente al corpo.

Informazioni sulla campagna

  • Committente

    NUVENIA

  • Settore

    SALUTE E BENESSERE

  • Diffusione

    NAZIONALE – OLTRE 17.500 FAMIGLIE RAGGIUNTE

  • Target

    SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

  • Tema

    CAMBIAMENTO DEL CORPO – TABU’ SULLE MESTRUAZIONI

i numeri della campagna

1

Edizione

2024/25

700

Classi

300

Scuole

Scuola Secondaria di I grado

17.500

Studenti e famiglie

Gli strumenti della campagna

  • Kit cartaceo

    Leaflet per gli insegnanti, con informazioni sulla campagna e attività didattiche operative.
    Libro illustrato per ragazzi: promuove la ricerca e il dialogo per supportare ragazze e ragazzi a vivere con serenità le mestruazioni e il rapporto con il proprio corpo.
    Leaflet informativo per le famiglie.
    Poster illustrato per la classe.

  • Sito web

    Contenuti digitali che consentono al progetto di innovarsi e di dialogare con le scuole e le famiglie.
    Il sito www.parliamodimestruazioni.it è un aggregatore di tutti i contenuti creati per la campagna, con risorse inedite che vanno a completare il percorso proposto.

  • Videoclip

    Dalle storie che compongono la campagna sono state ricavate 6 video-pillole.

Materiali del kit cartaceo

Piattaforma digitale

Video animati

Guarda i video

Le fasi della campagna

  • Progettazione

    Ideazione della campagna educativa e di tutti i suoi strumenti

  • Produzione

    Testi e illustrazioni originali – Design – Stampa – Web development – Realizzazione video

  • Promozione

    Campagne prenotazioni on demand – Adesioni volontarie di docenti, scuole e dirigenti – Articoli su blog di settore

  • Distribuzione

    Diffusione nelle scuole italiane dei kit prenotati – Gestione spedizioni – Gli obiettivi numerici di contatti concordati sono sempre garantiti

  • Follow Up

    Indagini di gradimento – Focus Panels – Call center – Help desk

  • Report

    Reportistica periodica – Report analitico finale

Scopri il prossimo caso studio

carioca | gli scarabocchioli ->

Fondazione Ambienta

Ambiente |
Sostenibilità |
Scuola Secondaria I grado |
Scuola Secondaria II grado |
ONLUS

Fondazione Ambienta

Ambiente |
Sostenibilità |
Scuola Secondaria I grado |
Scuola Secondaria II grado |
ONLUS

Futuro

La grande opportunità di salvare il pianeta

8 anni di successi per Fondazione Ambienta, che con “Futuro” si rivolge agli adolescenti per parlare di ambiente, lavori del domani e green technology.

Una campagna per raccontare non solo le emergenze ambientali che ci troviamo a dover fronteggiare, ma anche – e soprattutto –come queste possano trasformarsi in occasioni di crescita per la ricerca, l’innovazione, l’economia, e in opportunità professionali del futuro.

Informazioni sulla campagna

  • Committente

    FONDAZIONE AMBIENTA

  • Settore

    ONLUS

  • Diffusione

    NAZIONALE – 175.000 FAMIGLIE RAGGIUNTE

  • Target

    SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

  • Tema

    SOSTENIBILITÀ – INNOVAZIONE TECNOLOGICAORIENTAMENTO PROFESSIONALE

i numeri della campagna

8

Edizioni

2017/18 – 2018/19 – 2019/20 – 2020/21 – 2021/22 – 2022/23 – 2023/24 – 2024/25

7.000

Classi

2.669

Scuole

Scuola Secondaria di I grado – Scuola Secondaria di II grado

175.000

Studenti e famiglie

Gli strumenti della campagna

  • Kit cartaceo

    • Libro illustrato per studenti e docenti: un manuale con cui conoscere il contributo fondamentale che le nuove tecnologie possono offrire per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente, rivelandosi anche una grande opportunità per l’orientamento post scolastico di studio e lavoro.
    • Poster informativo per le scuola.

Materiali del kit cartaceo

Le fasi della campagna

  • Progettazione

    Ideazione della campagna educativa e di tutti i suoi strumenti

  • Produzione

    Testi e illustrazioni originali – Design – Stampa

  • Promozione

    Campagne prenotazioni on demand – Adesioni volontarie di docenti, scuole e dirigenti – Campagne social – Articoli su blog di settore

  • Distribuzione

    Diffusione nelle scuole italiane dei kit prenotati – Gestione spedizioni – Gli obiettivi numerici di contatti concordati sono sempre garantiti

  • Contest

    Concorso per le classi

  • Follow Up

    Indagini di gradimento – Focus Panels – Call center – Help desk

  • Report

    Reportistica periodica – Report analitico finale

Vai ai casi studio

casi studio

Frosta

Ambiente |
Sostenibilità |
Scuola Secondaria I grado |
Industria alimentare

Frosta

Ambiente |
Sostenibilità |
Scuola Secondaria I grado |
Industria alimentare

Green Action Squad

4 challenge per salvare il pianeta

Frosta è un’azienda tedesca che con il suo “Purity Command” ha fatto di sostenibilità, trasparenza e tracciabilità tre scelte inderogabili del proprio stile aziendale. In Italia ha proposto alle scuole 4 impegnative sfide per misurare l’impatto che le loro scelte quotidiane hanno sugli equilibri del pianeta.

“4 Challenge per salvare il pianeta” è un progetto pensato per quelle scuole determinate ad impegnarsi in difesa dell’ambiente. Un percorso educativo realizzato in collaborazione con il CNR, con cui studenti e insegnanti monitorano per un anno i propri comportamenti a scuola e in famiglia, constatando ciò che può davvero fare la differenza per salvare il pianeta.

Informazioni sulla campagna

  • Committente

    FROSTA

  • Settore

    INDUSTRIA ALIMENTARE

  • Diffusione

    NAZIONALE

  • Target

    SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

  • Tema

    STILI DI VITA SOSTENIBILITEAM BUILDING

i numeri della campagna

500

Classi

200

Scuole

Scuola Secondaria di I grado

12.500

Studenti e famiglie

200

Partecipanti ai Webinar

Gli strumenti della campagna

  • Kit cartaceo

    • Guida per gli insegnanti, con informazioni sulla campagna e attività didattiche operative.
    • Magazine illustrato per ragazzi: 4 sfide per conoscere meglio e tutelare Terra, Aria, Acqua e Cibo.
    • 1 Poster infografico per la classe.

  • Sito web

    Contenuti digitali che consentono al progetto di innovarsi e di dialogare con le scuole e le famiglie.
    Il sito greenactionsquad.it è un aggregatore di tutti i contenuti creati per la campagna, con risorse inedite che vanno a completare il percorso proposto.

  • Webinar

    Un ciclo di webinar formativi per i docenti. 4 incontri per approfondire le tematiche di sostenibilità ambientale e stili di vita. La partecipazione a ciascun webinar prevede il rilascio di un attestato di ore formative MIUR.

Materiali del kit cartaceo

Green Action Blog

Un blog curato dal CNR per approfondire i tanti temi del progetto

Vai al blog

Le fasi della campagna

  • Progettazione

    Ideazione della campagna educativa e di tutti i suoi strumenti

  • Produzione

    Testi e illustrazioni originali – Design – Stampa – Web development

  • Promozione

    Campagne prenotazioni on demand – Adesioni volontarie di docenti, scuole e dirigenti – Campagne social – Articoli su blog di settore

  • Distribuzione

    Diffusione nelle scuole italiane dei kit prenotati – Gestione spedizioni – Gli obiettivi numerici di contatti concordati sono sempre garantiti

  • Contest e formazione

    Concorso per le classi/scuole – Webinar

  • Follow Up

    Indagini di gradimento – Focus Panels – Call center – Help desk

  • Report

    Reportistica periodica – Report analitico finale

Vai ai casi studio

casi studio

Intesa Sanpaolo

Covid 19 |
Scrittura |
Scuola Primaria |
Finanza

Intesa Sanpaolo

Covid 19 |
Scrittura |
Scuola Primaria |
Finanza

Bentornati a scuola!

Storie di quando eravamo lontani

La maniera migliore per accompagnare i bambini nel rientro a scuola post pandemia e rielaborare le difficoltà della lunga assenza: una campagna educativa di grande impatto, che ha registrato il tutto esaurito in poche settimane!

Con “Bentornati a Scuola” si affronta il tema dell’elaborazione dei traumi, indagando le paure e le difficoltà conseguenti al lungo periodo di isolamento. Il progetto prevede un coinvolgimento diretto di insegnanti, studenti e famiglie, con un riscontro sulla piattaforma scuola di Intesa SanPaolo.

Informazioni sulla campagna

  • Committente

    INTESA SANPAOLO

  • Settore

    FINANZA

  • Diffusione

    NAZIONALE – 74.700 FAMIGLIE RAGGIUNTE

  • Target

    SCUOLA PRIMARIA

  • Tema

    EMOZIONI – LONTANANZA – GENTILEZZA

i numeri della campagna

2.990

Classi

1.300

Scuole

Scuola Primaria

74.750

Studenti e famiglie

Gli strumenti della campagna

  • Kit cartaceo

    • Folder operativo per gli insegnanti, con informazioni sulla campagna e attività didattiche operative.
    • Libro illustrato per la classe: un “Contastorie” che racconta di emozioni, paure e speranze nate nel cuore dei bambini e delle bambine durante la pandemia.
    • Questionario per le famiglie

Materiali del kit cartaceo

Le fasi della campagna

  • Progettazione

    Ideazione della campagna educativa e di tutti i suoi strumenti

  • Produzione

    Testi e illustrazioni originali – Design – Stampa

  • Promozione

    Campagne prenotazioni on demand – Adesioni volontarie di docenti, scuole e dirigenti – Campagne social – Articoli su blog di settore

  • Distribuzione

    Diffusione nelle scuole italiane dei kit prenotati – Gestione spedizioni – Gli obiettivi numerici di contatti concordati sono sempre garantiti

  • Follow Up

    Indagini di gradimento – Focus Panels – Call center – Help desk

  • Report

    Reportistica periodica – Report analitico finale

Vai ai casi studio

casi studio

AIRC

Ricerca scientifica |
Stili di vita |
Scuola Primaria |
Terzo settore

AIRC

Ricerca scientifica |
Stili di vita |
Scuola Primaria |
Terzo settore

Una costellazione luminosa

Le parole di AIRC per stare bene

Attiva dal 2015, in dieci edizioni della campagna educativa sugli stili di vita è stato superato il numero di 500.000 famiglie coinvolte!

Con “Le parole di AIRC per stare bene” abbiamo centrato l’obiettivo di introdurre nelle scuole italiane un percorso di educazione al benessere e agli stili di vita, in grado di aiutare famiglie e studenti a compiere scelte salutari e di prevenzione.

Informazioni sulla campagna

  • Committente

    AIRC

  • Settore

    ONLUS

  • Diffusione

    NAZIONALE – OLTRE 500.000 FAMIGLIE RAGGIUNTE

  • Target

    SCUOLA PRIMARIA

  • Tema

    RICERCA SCIENTIFICA – STILI DI VITA

i numeri della campagna

10

Edizioni

2015/16 – 2016/17 – 2017/18 – 2018/19 – 2019/20 – 2020/21 – 2021/22 – 2022/23 – 2023/24 – 2024/25

24.000

Classi

8.609

Scuole

Scuola Primaria

500.000

Studenti e famiglie

1.400

Partecipanti ai Webinar

1.300

Adesioni ai concorsi annuali

Gli strumenti della campagna

  • Kit cartaceo

    • Guida per gli insegnanti, con informazioni sulla campagna e attività didattiche operative.
    • Libro illustrato per ragazzi con le 8 parole di AIRC per stare bene.
    • Poster illustrato per la classe e locandina per il concorso.
    • Kit gioco 3d.
    • Folder informativo per le famiglie.

  • Sito web

    Contenuti digitali che consentono al progetto di innovarsi e di dialogare con le scuole e le famiglie.
    Il sito costellazione.airc.it è un aggregatore di tutti i contenuti creati per la campagna, con risorse inedite che vanno a completare il percorso proposto.

  • Webinar

    Tre cicli di webinar annuali. In totale sono stati proposti agli insegnanti 8 webinar per introdurli al tema dell’inclusività scolastica, per favorire relazioni positive e per fare della propria classe un luogo stimolante e accogliente.
    La partecipazione a ciascun webinar prevede il rilascio di un attestato di ore formative MIUR.
    Partecipazione totale ai cicli di webinar annuali: 1.400 insegnanti.

Materiali del kit cartaceo

Piattaforma digitale

Le fasi della campagna

  • Progettazione

    Ideazione della campagna educativa e di tutti i suoi strumenti

  • Produzione

    Testi e illustrazioni originali – Design – Stampa – Web development – Realizzazione video e podcast

  • Promozione

    Campagne prenotazioni on demand – Adesioni volontarie di docenti, scuole e dirigenti – Campagne social – Articoli su blog di settore

  • Distribuzione

    Diffusione nelle scuole italiane dei kit prenotati – Gestione spedizioni – Gli obiettivi numerici di contatti concordati sono sempre garantiti

  • Contest e formazione

    Concorso per le classi/famiglie/scuole – Webinar

  • Follow Up

    Indagini di gradimento – Focus Panels – Call center – Help desk

  • Report

    Reportistica periodica – Report analitico finale

Vai ai casi studio

casi studio

COREPLA

Ambiente |
Sostenibilità |
Scuola Secondaria I grado |
Consorzio nazionale

COREPLA

Ambiente |
Sostenibilità |
Scuola Secondaria I grado |
Consorzio nazionale

Ideaplastica per pulire il futuro

Detective Catch e il caso plastiche

Una campagna educativa per affrontare il tema della raccolta, del riuso e del riciclo della plastica, ma anche dell’economia circolare e dell’Agenda 2030.

Con “Ideaplastica” il Consorzio Nazionale COREPLA coinvolge scuole, studenti e famiglie in un percorso di conoscenza del prodotto “plastica” e di tutte le buone pratiche legate alla raccolta e al riuso di questo materiale. Piccoli gesti che facilitano il riciclo e salvaguardano il pianeta, per imparare a prendere a cuore l’ambiente naturale.

Informazioni sulla campagna

  • Committente

    COREPLA

  • Settore

    CONSORZIO NAZIONALE

  • Diffusione

    NAZIONALE – 200.000 FAMIGLIE RAGGIUNTE

  • Target

    SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

  • Tema

    SOSTENIBILITÅ – RICICLO

i numeri della campagna

5

Edizioni

2019/20 – 2020/21 – 2021/22 – 2022/23 – 2023/24

8.000

Classi

2.518

Scuole

Scuola Secondaria di I grado

200.000

Studenti e famiglie

Gli strumenti della campagna

  • Kit cartaceo

    • Guida per gli insegnanti, con informazioni sulla campagna e attività didattiche operative.
    • Graphic novel per ragazzi: le avventure dell’ispettore Catch per parlare del riciclo delle risorse.

  • Sito web

    Contenuti digitali che consentono al progetto di innovarsi e di dialogare con le scuole e le famiglie.
    Il sito ideaplastica.it è un aggregatore di tutti i contenuti creati per la campagna, con risorse inedite che vanno a completare il percorso proposto.

  • Videoclip

    Dalla graphic novel sono state ricavate 2 video-pillole, presenti sul canale YouTube di COREPLA e sul sito ideaplastica.it

Materiali del kit cartaceo e piattaforma digitale

Kit image

Video animato

Guarda il video

Video animato

Guarda il video

Le fasi della campagna

  • Progettazione

    Ideazione della campagna educativa e di tutti i suoi strumenti

  • Produzione

    Testi e illustrazioni originali – Design – Stampa – Web development – Realizzazione video e podcast

  • Promozione

    Campagne prenotazioni on demand – Adesioni volontarie di docenti, scuole e dirigenti – Campagne social – Articoli su blog di settore

  • Distribuzione

    Diffusione nelle scuole italiane dei kit prenotati – Gestione spedizioni – Gli obiettivi numerici di contatti concordati sono sempre garantiti

  • Follow Up

    Indagini di gradimento – Focus Panels – Call center – Help desk

  • Report

    Reportistica periodica – Report analitico finale

Vai ai casi studio

casi studio

L founders

Creatività |
Scrittura |
Scuola Primaria |
GDO

L founders

Creatività |
Scrittura |
Scuola Primaria |
GDO

Scrittori di classe

Avventure per un mondo migliore

Scrittori di Classe è il concorso di scrittura creativa che da 11 anni Conad propone alle scuole con enorme successo e il coinvolgimento di numerosi partner.

Le varie edizioni, sempre diverse per tematica, sono state arricchite da risorse educative per docenti e alunni, che trasformano il concorso in un vero percorso di educazione alla cittadinanza.  

In particolare, nell’11° edizione dal titolo “Avventure per un mondo migliore”, è stato proposto un percorso molto innovativo in cui la scrittura di un racconto di avventura è stata affiancata all’uso del Game Based Learning e in particolare della piattaforma Minecraft a scuola.

Informazioni sulla campagna

  • Committente

    CONAD SOC. COOP

  • Agenzia

    L-FOUNDERS OF LOYALTY

  • Settore

    GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

  • Diffusione

    NAZIONALE – 27.000 CLASSI RAGGIUNTE PER CIASCUNA EDIZIONE

  • Target

    SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

  • Tema

    SCRITTURA CREATIVA – EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

i numeri della campagna

5

Edizioni curate

2018/19 – 2019/20 – 2021/22 – 2023/24 – 2024/25

27.000

Classi

Per ciascuna edizione

115.000

Views

Del percorso interattivo in tre mesi

5.000

Partecipanti ai Webinar

Gli strumenti della campagna

  • Kit cartaceo

    • Una guida per gli insegnanti, con con tutti i consigli per partecipare al concorso.
    • Una locandina per la classe.
    • Un folder informativo.

  • Area formativa digitale

    PDF da scaricare per docenti, con proposte di attività per la classe.

  • Percorso interattivo

    Per arricchire l’esperienza educativa in classe.

  • Webinar

    8 webinar di formazione per i docenti, per un totale di 20 ore live.

Materiali del kit

Le fasi della campagna

  • Progettazione

    Ideazione degli strumenti educativi per le classi

  • Produzione

    Design – Stampa

  • Webinar

    Gestione webinar

Vai ai casi studio

casi studio

Bper Banca

Creatività |
Educazione finanziaria |
Scuola Primaria |
Finanza

Bper Banca

Creatività |
Educazione finanziaria |
Scuola Primaria |
Finanza

Uno splendido ritratto

Scopri l'economia con le opere d'arte

Dal 2016 la campagna di educazione finanziaria per le classi della Scuola Primaria. Oltre 330.000 studenti e famiglie hanno ricevuto le loro prime informazioni finanziarie grazie alla campagna di BPER Banca!

Con l’edizione 2022/23 gli studenti hanno avuto l’opportunità di entrare all’interno di una galleria d’arte e scoprire opere e ritratti realizzati in diverse epoche e con differenti tecniche.

Questo percorso di educazione all’immagine è anche l’occasione per raccontare l’economia che quotidianamente coinvolge ognuno di noi, bambine e bambini compresi.

Informazioni sulla campagna

  • Committente

    BPER BANCA

  • Settore

    FINANZA

  • Diffusione

    NAZIONALE – OLTRE 330.000 FAMIGLIE RAGGIUNTE

  • Target

    SCUOLA PRIMARIA (SECONDO CICLO)

  • Tema

    EDUCAZIONE FINANZIARIA – ARTE

i numeri della campagna

7

Edizioni

2016/17 – 2017/18 – 2018/19 – 2019/20 – 2020/21 – 2021/22 – 2022/23

133.000

Classi

5.816

Scuole

Scuola Primaria (secondo ciclo)

330.000

Studenti e famiglie

Gli strumenti della campagna

  • Kit cartaceo

    • Guida per gli insegnanti, con informazioni sulla campagna e attività didattiche operative.
    • Libro illustrato per ragazzi: un catalogo di opere d’arte di tutte le epoche per parlare di temi economici.
    • Cartoline per le famiglie di presentazione dell’iniziativa di educazione finanziaria.

  • Sito web

    Contenuti digitali che consentono al progetto di innovarsi e di dialogare con le scuole e le famiglie.
    Il sito https://grande.bper.it/ è un aggregatore di tutti i contenuti creati per la campagna, con risorse inedite che vanno a completare il percorso proposto.

  • Videoclip e podcast

    Tracce audio del libro per gli alunni, per una didattica inclusiva. 5 video pillole animate da usare in classe sulla LIM o per approfondimenti a casa.

  • Concorso per le classi

    Il concorso ” Una Galleria di Classe” premia i 10 migliori elaborati di classe sul tema arte e finanza.

Materiali del kit cartaceo

Piattaforma web

Video animati

Guarda i video

Le fasi della campagna

  • Progettazione

    Ideazione della campagna educativa e di tutti i suoi strumenti

  • Produzione

    Testi e illustrazioni originali – Design – Stampa – Web development – Realizzazione video e podcast

  • Promozione

    Campagne prenotazioni on demand – Adesioni volontarie di docenti, scuole e dirigenti – Campagne social – Articoli su blog di settore

  • Distribuzione

    Diffusione nelle scuole italiane dei kit prenotati – Gestione spedizioni – Gli obiettivi numerici di contatti concordati sono sempre garantiti

  • Contest

    Concorso per le classi

  • Follow Up

    Indagini di gradimento – Focus Panels – Call center – Help desk

  • Report

    Reportistica periodica – Report analitico finale

Scopri il prossimo caso studio

capgemini | futuri fantasici ->

Hamelin

Teamwork |
Scuola Secondaria I grado |
Cancelleria

Hamelin

Teamwork |
Scuola Secondaria I grado |
Cancelleria

Io + noi

Fare insieme per andare lontano

Una campagna dedicata al team work e all’inclusione scolastica, al bullismo e all’empatia. Per allenare alla collaborazione e al lavoro in gruppo.

Attraverso la lettura di interviste, testimonianze di professionisti e attività in classe, “fare insieme” diventa la modalità più efficace per stimolare inclusione e rapporti positivi nel gruppo, prevenendo forme di bullismo.

Informazioni sulla campagna

  • Committente

    OXFORD BY FAVORIT

  • Settore

    CANCELLERIA

  • Diffusione

    NAZIONALE – OLTRE 30.000 FAMIGLIE RAGGIUNTE

  • Target

    SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

  • Tema

    BULLISMO – INCLUSIONE SCOLASTICA

i numeri della campagna

2

Edizioni

2020/21 – 2021/22

1.300

Classi

518

Scuole

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado

32.475

Studenti e famiglie

Gli strumenti della campagna

  • Kit cartaceo

    • Una guida per gli insegnanti, con informazioni sulla campagna e attività didattiche operative.
    • Un magazine illustrato per gli alunni
    • Una locandina per la classe
    • 5 quaderni Oxford by Favorit collegati all’app Sribzee

Materiali del kit cartaceo

Le fasi della campagna

  • Progettazione

    Ideazione della campagna educativa e di tutti i suoi strumenti

  • Produzione

    Testi e illustrazioni originali – Design – Stampa – Promozione

  • Promozione

    Campagne prenotazioni on demand – Adesioni volontarie di docenti, scuole e dirigenti – Campagne social – Articoli su blog di settore

  • Distribuzione

    Diffusione nelle scuole italiane dei kit prenotati – Gestione spedizioni – Gli obiettivi numerici di contatti concordati sono sempre garantiti

  • Contest e formazione

    Concorso per le classi

  • Follow Up

    Indagini di gradimento – Focus Panels – Call center – Help desk

  • Report

    Reportistica periodica – Report analitico finale

Vai ai casi studio

casi studio