Nuvenia

Inclusione |
mestruazioni |
Stili di vita |
tabù |
Scuola Secondaria I grado |
salute e benessere

Nuvenia

Inclusione |
mestruazioni |
Stili di vita |
tabù |
Scuola Secondaria I grado |
salute e benessere

Parliamo di mestruazioni?

Tutto quello che dovresti sapere

Una campagna educativa che con la sua prima edizione ha raggiunto 700 classi della scuola secondaria di I grado, per un totale di oltre 17.500 alunni e le relative famiglie.

Un percorso didattico rivolto a tutte e a tutti per parlare in classe di mestruazioni, abbattere tabù, pregiudizi e fake news che da sempre le accompagnano, ma soprattutto, una campagna educativa per poter parlare in maniera utile e sincera, scoprendo cosa accade veramente al corpo.

Informazioni sulla campagna

  • Committente

    NUVENIA

  • Settore

    SALUTE E BENESSERE

  • Diffusione

    NAZIONALE – OLTRE 17.500 FAMIGLIE RAGGIUNTE

  • Target

    SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

  • Tema

    CAMBIAMENTO DEL CORPO – TABU’ SULLE MESTRUAZIONI

i numeri della campagna

1

Edizione

2024/25

700

Classi

300

Scuole

Scuola Secondaria di I grado

17.500

Studenti e famiglie

Gli strumenti della campagna

  • Kit cartaceo

    Leaflet per gli insegnanti, con informazioni sulla campagna e attività didattiche operative.
    Libro illustrato per ragazzi: promuove la ricerca e il dialogo per supportare ragazze e ragazzi a vivere con serenità le mestruazioni e il rapporto con il proprio corpo.
    Leaflet informativo per le famiglie.
    Poster illustrato per la classe.

  • Sito web

    Contenuti digitali che consentono al progetto di innovarsi e di dialogare con le scuole e le famiglie.
    Il sito www.parliamodimestruazioni.it è un aggregatore di tutti i contenuti creati per la campagna, con risorse inedite che vanno a completare il percorso proposto.

  • Videoclip

    Dalle storie che compongono la campagna sono state ricavate 6 video-pillole.

Materiali del kit cartaceo

Piattaforma digitale

Video animati

Guarda i video

Le fasi della campagna

  • Progettazione

    Ideazione della campagna educativa e di tutti i suoi strumenti

  • Produzione

    Testi e illustrazioni originali – Design – Stampa – Web development – Realizzazione video

  • Promozione

    Campagne prenotazioni on demand – Adesioni volontarie di docenti, scuole e dirigenti – Articoli su blog di settore

  • Distribuzione

    Diffusione nelle scuole italiane dei kit prenotati – Gestione spedizioni – Gli obiettivi numerici di contatti concordati sono sempre garantiti

  • Follow Up

    Indagini di gradimento – Focus Panels – Call center – Help desk

  • Report

    Reportistica periodica – Report analitico finale

Scopri il prossimo caso studio

carioca | gli scarabocchioli ->

AIRC

Ricerca scientifica |
Stili di vita |
Scuola Primaria |
Terzo settore

AIRC

Ricerca scientifica |
Stili di vita |
Scuola Primaria |
Terzo settore

Una costellazione luminosa

Le parole di AIRC per stare bene

Attiva dal 2015, in dieci edizioni della campagna educativa sugli stili di vita è stato superato il numero di 500.000 famiglie coinvolte!

Con “Le parole di AIRC per stare bene” abbiamo centrato l’obiettivo di introdurre nelle scuole italiane un percorso di educazione al benessere e agli stili di vita, in grado di aiutare famiglie e studenti a compiere scelte salutari e di prevenzione.

Informazioni sulla campagna

  • Committente

    AIRC

  • Settore

    ONLUS

  • Diffusione

    NAZIONALE – OLTRE 500.000 FAMIGLIE RAGGIUNTE

  • Target

    SCUOLA PRIMARIA

  • Tema

    RICERCA SCIENTIFICA – STILI DI VITA

i numeri della campagna

10

Edizioni

2015/16 – 2016/17 – 2017/18 – 2018/19 – 2019/20 – 2020/21 – 2021/22 – 2022/23 – 2023/24 – 2024/25

24.000

Classi

8.609

Scuole

Scuola Primaria

500.000

Studenti e famiglie

1.400

Partecipanti ai Webinar

1.300

Adesioni ai concorsi annuali

Gli strumenti della campagna

  • Kit cartaceo

    • Guida per gli insegnanti, con informazioni sulla campagna e attività didattiche operative.
    • Libro illustrato per ragazzi con le 8 parole di AIRC per stare bene.
    • Poster illustrato per la classe e locandina per il concorso.
    • Kit gioco 3d.
    • Folder informativo per le famiglie.

  • Sito web

    Contenuti digitali che consentono al progetto di innovarsi e di dialogare con le scuole e le famiglie.
    Il sito costellazione.airc.it è un aggregatore di tutti i contenuti creati per la campagna, con risorse inedite che vanno a completare il percorso proposto.

  • Webinar

    Tre cicli di webinar annuali. In totale sono stati proposti agli insegnanti 8 webinar per introdurli al tema dell’inclusività scolastica, per favorire relazioni positive e per fare della propria classe un luogo stimolante e accogliente.
    La partecipazione a ciascun webinar prevede il rilascio di un attestato di ore formative MIUR.
    Partecipazione totale ai cicli di webinar annuali: 1.400 insegnanti.

Materiali del kit cartaceo

Piattaforma digitale

Le fasi della campagna

  • Progettazione

    Ideazione della campagna educativa e di tutti i suoi strumenti

  • Produzione

    Testi e illustrazioni originali – Design – Stampa – Web development – Realizzazione video e podcast

  • Promozione

    Campagne prenotazioni on demand – Adesioni volontarie di docenti, scuole e dirigenti – Campagne social – Articoli su blog di settore

  • Distribuzione

    Diffusione nelle scuole italiane dei kit prenotati – Gestione spedizioni – Gli obiettivi numerici di contatti concordati sono sempre garantiti

  • Contest e formazione

    Concorso per le classi/famiglie/scuole – Webinar

  • Follow Up

    Indagini di gradimento – Focus Panels – Call center – Help desk

  • Report

    Reportistica periodica – Report analitico finale

Vai ai casi studio

casi studio